
Questo caffè, in origine, veniva bevuto dai marinai e pescatori del porto di Fano per scaldarsi e rinvigorirsi sul lavoro. Ha forza e dolcezza, ed è un ottimo digestivo o corroborante pomeridiano.
E’ un caffè corretto con una ricetta particolare, tipico di Fano.
La Moretta Fanese nasce nelle Marche tra i marinai e i pescatori fanesi che erano soliti prendere bevande corrette simili per scaldarsi e rinvigorirsi sul lavoro.
In tempi passati la povertà portava ad evitare gli sprechi, perciò i rimasugli di liquori avanzati venivano raccolti insieme; da questi nacque in seguito la miscela ideale
La ricetta originale vuole una miscela in parti uguali con Varnelli o Mistrà (liquori all’ anice), rum e brandy
Il liquore va scaldato con zucchero e una scorzetta di limone (c’è chi ci mette anche la scorzetta di arancia) con il getto della macchinetta del caffè fino a sciogliere lo zucchero.
In seguito si aggiunge l’espresso facendolo scendere delicatamente in modo da non mescolarlo col liquore e da mantenere i tre strati, dal basso: liquore, caffè, schiumetta del caffè.
Acquista qui l’autentica moretta fanese
Il caffè perfetto che consigliamo per una moretta doc è il Cremoso di Must Espresso acquistabile sia in grani, che in capsule Nespresso e Nescafè Dolce Gusto Compatibili.